Te lo hanno detto in ogni corso: "devi misurare", "devi installare Google Analytics". Così l'hai fatto. Hai messo Google Analytics, il Pixel di Facebook, Hotjar, script di retargeting. Il risultato?
- "Data-Friction": Raccogli molti di dati. Ma se il tuo banner cookie non è a norma, o se non blocchi gli script prima del consenso, quei dati sono un rischio legale. Il tuo sistema di gestione deve essere impeccabile, o l'intera raccolta dati è inutile.
- Impatto sulle performance: Ogni script di tracciamento che "incolli" sul tuo sito è un file che l'utente deve scaricare. Dieci script significano dieci richieste esterne che rallentano il caricamento della pagina. Come abbiamo visto negli articoli precedenti, un sito lento perde donazioni e danneggia la SEO. Spesso, il costo in performance supera il beneficio di dati che, in ogni caso, nessuno guarda.
L'analisi dei dati non è solo una questione di marketing, è anche una questione di infrastruttura tecnica, legale e gestionale.
Il tuo sito infatti deve essere un sistema agile, capace di gestire la compliance e gli script di tracciamento in maniera efficace.
Autonomia gestionale della compliance
Prima ancora di decidere cosa misurare, devi avere un'infrastruttura che ti permetta di farlo legalmente e in autonomia.
- Il consenso: Le leggi sulla privacy (GDPR, ePrivacy) cambiano. Il tuo sito deve essere tecnicamente flessibile. Se domani il Garante impone una nuova regola sul "cookie wall", non puoi permetterti di aspettare tre settimane l'intervento di un'agenzia. Devi avere un sistema che ti permetta di aggiornare la policy e le logiche di consenso in autonomia.
- Piattaforme di gestione del consenso: Non provare a costruire un banner cookie "fatto in casa". La soluzione ottimizzata è usare un servizio esterno specializzato (CMP - Consent Management Platform) come Iubenda o Cookiebot. Questi strumenti si integrano con un semplice script e fanno tutto loro: generano il banner, aggiornano le policy legalmente, tengono il registro dei consensi e, soprattutto, comunicano al tuo sito quali script possono attivare.
- Il blocco condizionale degli script: Questo è il cuore tecnico. Il tuo sito deve essere in grado di bloccare tutti gli script di tracciamento (Analytics, Pixel...) prima che l'utente esprima il consenso, e attivarli solo se l'utente clicca "Accetta". Le piattaforme web moderne spesso hanno integrazioni native per questo. Su sistemi più datati (come WordPress) questo processo può essere un incubo di plugin e configurazioni manuali che si "rompono" a ogni aggiornamento. L'autonomia nella gestione della compliance è il primo, vero, indicatore di un sito sano.
Partire in piccolo
Gli strumenti complessi sono utili per strategie avanzate e complesse. Spesso, per prendere il 90% delle decisioni utili, si può partire con strumenti che non richiedono banner cookie e sono conformi al GDPR fin dal principio.
Google Search Console è lo strumento più potente e sottovalutato a tua disposizione. È gratuito, non installa cookie sull'utente finale (quindi non richiede consenso) e risponde alle domande strategiche fondamentali:
- "Cosa cercano le persone per trovarmi?" (Report Query): Scopri le parole chiave esatte. Forse cercano "aiuto compiti" e tu scrivi solo "sostegno scolastico".
- "Quali delle mie pagine piacciono a Google?" (Report Pagine): Vedi quali pagine portano traffico.
- "Sto sprecando opportunità?" (Analisi Impression vs Click): Se una pagina ha tante visualizzazioni su Google (Impression) ma pochi click, significa che il tuo titolo SEO o la meta description non sono convincenti. Puoi correggerli in autonomia dal tuo CMS e vedere i risultati.
L'alternativa "leggera": analytics anonimizzate (Matomo, Plausible)
Se Search Console non basta, ma non vuoi la complessità privacy di GA4, esistono alternative privacy-first come Matomo (on-premise o cloud) o Plausible. Questi strumenti sono progettati per raccogliere dati aggregati e anonimi, e in molte configurazioni non richiedono nemmeno il banner cookie. Sono leggeri, non rallentano il sito e ti danno i dati essenziali (pagine viste, fonti di traffico) senza rischi legali.
Cresci in modo intelligente
Ora vuoi usare GA4, il Pixel di Facebook e altro. La soluzione non è incollare 10 script diversi nel codice del tuo sito.
La soluzione ottimizzata è Google Tag Manager (GTM). È un "contenitore" vuoto. Tu installi un solo script sul tuo sito (quello di GTM). Dopodiché, gestisci tutti gli altri script (GA4, Pixel, ecc.) dentro la comoda interfaccia di GTM, senza più toccare il codice del sito.
Questo ti dà un'autonomia gestionale totale: puoi aggiungere, mettere in pausa o rimuovere un tracciamento in pochi minuti. In questo modo, se non hai accesso diretto al sito per fare modifiche, puoi chiedere l’installazione di GTM una volta sola e poi per tutte le altre modifiche puoi procedere in completa autonomia.
Meno dati, più decisioni
L'analisi dei dati non è una gara a chi ha la dashboard più complessa o con più dati differenti raccolti. È un processo di gestione.
Un sito agile ti permette di gestire la compliance GDPR in autonomia (tramite un CMP integrato). Ti permette di partire in maniera privacy-friendly con strumenti come Search Console. E ti permette di scalare in modo ordinato (tramite GTM) solo quando serve.
Un sito che ti dà 3 dati utili da Search Console ed è veloce e a norma, è più efficace di un sito lento, che raccoglie tanti dati , anche mai utilizzati, e senza consenso.
Dalla confusione all'azione: Scarica il kit per analitiche sostenibili

Confuso da Google Analytics 4? Preoccupato che il tuo banner cookie non sia a norma? È il momento di smettere di raccogliere dati "a caso" e iniziare a costruire un sistema di analisi sostenibile.
Abbiamo creato il "Kit di partenza per le analitycs sostenibili", un PDF gratuito che ti aiuta a fare ordine.
[Scarica ora il Kit di Analisi Sostenibile (PDF Gratuito)]

Un esperto a tua disposizione
Grazie alla partnership tra RevasOS e ConfiniOnline, la Website Clinic è qui per te. Vuoi un audit analytics personalizzato? Ti interessa approfondire gli aspetti tecnici della raccolta di metriche in relazione al tuo sito web? O semplicemente vuoi capire come partire con un nuovo sito già con gli strumenti giusti? Fai tutte le domande a un esperto di RevasOS sul tuo sito web, che tu lo abbia o no, e risolvi tutti i tuoi dubbi. 30 minuti tutti per te e la tua organizzazione. Gratis e senza impegno.
Scopri e prenota la tua sessione qui
Allegati
