Gli "Stage" o si vivono direttamente o si "vedono". Per questo motivo il progetto, grazie al sostegno finanziario di Fondazione Cassa di Risparmio di Biella, Cassa di Risparmio di Torino, Compagnia di San Paolo, Regione Piemonte, Provincia e Città di Biella, ha voluto produrre un supporto multimediale, che sarà distribuito nei prossimi giorni, per offrire a tutti l'opportunità di avvicinarsi con più facilità a questa particolare realtà. 
Trenta minuti di girato per raccontare quella che potrebbe essere definita la "
quotidianità della settimana-Stage". 
Il progetto, 
sostenuto dal Centro di Servizio per il Volontariato di Biella, prevede infatti che i ragazzi, sin dai primi giorni successivi alla chiusura dell'anno scolastico, possano ritrovarsi in un ambiente lontano da quello delle aule e dei corridoi dei propri istituti per vivere a stretto contatto con i propri coetanei attraverso dinamiche di vita comunitaria, venire a contatto con altre persone attraverso attività di volontariato con disabili, bambini, anziani e, ancora, manifestare le proprie emozioni in un ambiente non giudicante. 
"Ciò che per noi è fondamentale - commenta Riccardo Bresciani, Responsabile del progetto - è il continuo orientamento verso i ragazzi. Crediamo profondamente nelle loro capacità di crescere e maturare, per questo motivo gli offriamo un'opportunità e poi li lasciamo liberi di coglierne la "ricchezza" che preferiscono. 
Sono i giovani, del resto, a determinare l'andamento degli "Stage", il nostro ruolo è solo quello di essere presenti e di sostenerli in caso di bisogno". 
Per maggiori informazioni 
Aldina Trombini Ufficio Stampa A.Csv 
Tel.: 015.8497377 
E-mail: 
aldina.trombini@acsv.it