Presentazioni in contemporanea: Milano, Napoli, Torino, Venezia. Iniziativa promossa da Caritas Italiana in collaborazione con l'Ambasciata di Romania, Caritas Romania, CNEL (Consiglio nazionale dell'Economia e del Lavoro) e UNAR (Ufficio nazionale Antidiscriminazioni razziali). Una grande collettività di immigrati, come quella romena, era meritevole di un apposito libro. Un impegno complesso che Caritas Italiana è riuscita a portare a termine a un anno e mezzo dall'ingresso della Romania nell'Unione Europea.
 L'approccio di natura socio-statistica, funzionale a un inquadramento non pregiudiziale e tipico dei redattori del Dossier Statistico Immigrazione Caritas-Migrantes che hanno curato la ricerca, viene completato con annotazioni giuridiche, sociali, politiche e con diverse indagini sul campo, secondo la seguente ripartizione:  La Romania nel panorama delle migrazioni internazionali 
L'immigrazione romena in Italia  
Indagini sui romeni in Italia 
Il panorama territoriale 
Allegati statistici e bibliografia 
È stato così possibile ricostruire un quadro completo della realtà, molto lontano dal sentito dire. La collettività romena, pur non esente da problemi, non ne esce male e può essere osservata anche sotto nuove angolature, comunque indispensabili nell'ottica di una vera integrazione. 
Per ulteriori informazioni: 
Segreteria, tel. 06 66177226, 
e-mail 
comunicazione@caritasitaliana.it  Dossier Statistico Immigrazione Caritas-Migrantes, 
tel. 06 66514345,
 e-mail 
franco.pittau@dossierimmigrazione.it