"L'operazione dell'esercito che l'ha liberata è stata definita dalla stessa Ingrid 
Betancourt impeccabile", sostiene Angela Ospina, delegata di Terre des hommes 
Italia a Bogotá, "ma è necessario ricordare come sia comunque preferibile 
perseguire accordi umanitari per la risoluzione degli ostaggi ancora in mano alla 
guerriglia.
La soluzione del lungo conflitto che affligge da 40 anni la Colombia non 
può che essere politica, non militare. Non dimentichiamo che a farne maggiormente le
spese è sempre stata la popolazione civile, spesso vittima di torture fisiche e 
psicologiche e costretta ad abbandonare la propria casa e il proprio villaggio per 
cercare la salvezza altrove. Attualmente infatti sono circa 3 milioni i colombiani 
registrati come desplazados (sfollati interni) su una popolazione totale di 45 
milioni di abitanti, ma l'ACNUR (Alto Commissariato dell'ONU per i Rifugiati) stima 
che ci sia almeno un altro milione di vittime non registrate. Queste cifre ne fanno il 
paese con il maggior numero di rifugiati interni del mondo. 
Terre des hommes Italia dal 2002 gestisce nella capitale colombiana un "Centro de 
Apoyo psicosocial a victimas de tortura", unica struttura nel suo genere esistente 
nel Paese. Il centro accoglie da tutte le zone più esposte al conflitto bambini, 
donne, uomini e a volte intere famiglie desplazadas, che hanno subito torture 
psicologiche o fisiche. Dalla sua nascita ad oggi il centro ha assistito quasi 4.000 
persone. 
Ieri pomeriggio alla Biblioteca Nazionale di Bogotá e´ stato presentato il nuovo 
rapporto elaborato dalla Coalición Colombiana contra la Tortura, di cui TDH Italia 
fa parte. Questo rapporto evidenzia come la tortura, fisica e psicologica, sia una 
pratica sistematica e generalizzata e che lo Stato Colombiano, nonostante i tanti 
appelli delle istituzioni internazionali e dell'Alto Commissiariato per i Diritti 
Umani, non sia ancora riuscito ad arrestare un fenomeno così esecrabile, 
soprattutto per quel che riguarda gli atti di tortura perpetrati da suoi esponenti, e 
non abbia ancora ratificato il Protocollo facoltativo della Convenzione ONU contro 
la tortura. 
Terre des hommes (TDH) Italia onlus è una organizzazione non governativa che si 
occupa di aiuto diretto all'infanzia in difficoltà nei Paesi in via di sviluppo, 
senza discriminazioni di ordine politico, etnico o religioso. 
Nata nel 1989 e diventata fondazione nel 1994, TDH Italia oggi è presente in 21 paesi di tre continenti con 74 progetti di aiuto umanitario d'emergenza e di cooperazione 
internazionale allo sviluppo, con programmi in settori quali salute di base e 
protezione materno-infantile, educazione di base, formazione professionale, 
protezione dei bambini di strada ed in conflitto con la legge, promozione e sviluppo 
di attività generatrici di reddito e di sviluppo delle risorse naturali. 
TDH Italia fa parte della Terre des hommes International Federation (TDHIF), lavora in partnership con ECHO ed è accreditata presso l'Unione Europea e l'ONU. 
Per ulteriori informazioni consultare il sito www.terredeshommes.it  
Ufficio Stampa Terre des hommes
Rossella Panuzzo
ufficiostampa@tdhitaly.org
tel. + 39-02 28.97.04.18
fax. + 39-02 26.11.39.71
www.terredeshommes.it