La Squadra degli Animali rappresenta un'assoluta novità di unione di forze, nata per portare all'attenzione delle Istituzioni questi temi - si potranno firmare due cartoline-appello al Presidente del Consiglio Berlusconi e ai Presidenti delle Regioni - per aprire con esse un dialogo positivo e collaborativo che vede come primo 
portavoce Giorgio Panariello con il suo tour estivo "Del mio meglio live". 
Gli obiettivi de La Squadra per gli Animali sono: 
- creare un "
Numero unico nazionale per gli animali" e, in attesa di questo, un "Numero regionale per gli animali", ovvero un numero telefonico al quale rivolgersi per segnalare e chiedere un pronto intervento nel caso di un animale in difficoltà; 
- 
mettere in rete i soggetti preposti agli interventi, favorendo così una spesa pubblica razionale ed efficace. Grazie proprio alla funzione di raccordo del numero, infatti, sarà possibile la condivisione di informazioni e competenze; 
- 
potenziare, in termini di persone e mezzi, le realtà che per legge hanno già funzioni di soccorso; 
- 
migliorare e ampliare le competenze di chi interviene in soccorso degli animali attraverso il coinvolgimento degli ambiti veterinari anche in corsi di formazione e informazione. 
In Italia sono sempre di più i cittadini sensibili e pronti a intervenire di fronte a un animale in difficoltà.
 In molti in questi casi si attivano per chiedere un pronto intervento. Troppo spesso, però, queste richieste cadono nel vuoto o non ricevono risposte adeguate. 
Questo succede per animali di ogni specie, domestici o selvatici, feriti, maltrattati o abbandonati. 
Nel nostro Paese, infatti, uno dei problemi quotidiani per chi si occupa degli animali o ha a cuore la loro vita, è la difficoltà a individuare un referente e/o una struttura riconosciuti per il soccorso di animali in difficoltà. Non solo, spesso a questa difficoltà si aggiunge, una volta individuato il referente giusto, quella di ottenere un intervento, spesso per carenza di mezzi a disposizione. 
Questa condizione si scontra con una realtà che sembra paradossale: i soggetti preposti agli interventi dalle Asl veterinarie agli Enti Parco ai Corpi di polizia, infatti, sono numerosi, come numerose sono le situazioni e gli animali per cui è necessario un intervento: un gatto di colonia investito, piuttosto che un volatile selvatico in difficoltà. 
Perché allora spesso i cittadini non sanno a chi rivolgersi o quando lo fanno non sempre trovano risposte adeguate? 
I responsabili politici per il raggiungimento di questi obiettivi sono dal Presidente del Consiglio dei Ministri, al Ministero della Salute, al Ministero dell'Ambiente, alle Regioni, ai Comuni. E' a loro che ci rivolgiamo per ottenere misure concrete. 
E' a tutti i cittadini che chiediamo di aiutarci a raggiungere questi importanti obiettivi: facciamo squadra, per gli animali! 
Per sostenere il Progetto si può cliccare su 
www.lasquadraperglianimali.it o contattare le quattro associazioni promotrici 
www.lav.it  www.enpa.it  www.animalisti.it  www.legadelcane.org  o partecipare ad una delle date del tour di Giorgio Panariello: Verona-Arena (14 luglio); Modena-Piazza Grande (23 luglio); Napoli-Arena Flegrea (25 luglio); Taormina-Teatro Antico (31 luglio); Palermo-Teatro di Verdura (2 agosto); Lecce-Piazza Duomo (5 agosto); Cagliari-Anfiteatro Romano (7 agosto); Alghero-Anfiteatro Maria Pia (9 agosto); Macerata-Sferisterio (16 agosto); Firenze-Piazza Santa Croce (4 settembre); Roma-Palalottomatica (27 settembre); Milano-Datch Forum Assago (29 settembre). 
11 luglio 2008 
Ufficio stampa LAV 
06 4461325 - 339 1742586 
ufficiostampa@lav.it  www.lav.it  ufficiostampa@legadelcane.org  ufficiostampa@animalisti.it  ufficiostampa@enpa.itMaria Falvo 
Resp.le Ufficio Stampa LAV 
Via Piave 7 - 00187 Roma 
tel. 06 4461325 - 339 1742586 - fax 06 4461326 
ufficiostampa@lav.it - 
www.lav.it