Le 
donazioni attraverso i 
lasciti testamentari stanno 
aumentando in tutto il mondo. Il Non profit è chiamato ad adottare gli 
strumenti e le strategie più funzionali per ottenere lasciti, le 
modalità migliori per curare la 
relazione con i sostenitori, le 
tecniche di comunicazione più incisive e, infine, le 
soluzioni di monitoraggio più efficaci per condurre una 
Legacy campaign di successo.
Obiettivi:
- Analizzare le tendenze del mercato legacy a livello nazionale ed internazionale, coniugandole con gli elementi sociali e culturali del contesto di riferimento
 - Gestire gli elementi fondamentali di Diritto successorio per individuare i potenziali target 
 - Sviluppare un programma di comunicazione relativo alla campagna lasciti e acquisire gli elementi necessari ad una corretta valutazione dei risultati delle campagne e delle iniziative legacy
 - Gestire il rapporto one to one, i colloqui e il follow up del sostenitore che ha fatto, previsto o ipotizzato un dono nel testamento
 
Laboratori:
- Analisi SWOT sul tema dei lasciti testamentari
 - Simulazione in team della costruzione di una campagna lasciti
 - Simulazione di un colloquio one tu one su specifiche problematiche legacy
 
Metodologia:
-     Intensiva: ottimizzazione delle informazioni nelle ore di lezione con uso di strumenti informatici
 -     Operativa: tutte le informazioni e gli strumenti presentati sono utilizzabili sul campo
 -     Partecipativa: esercitazioni, interazione, scambio di informazioni fra il docente e i partecipanti
 
Date:
-     Venerdì 17 novembre 2017: h. 9/18 con pausa pranzo (compreso nel costo) presso la struttura ospitante
 -     Sabato 18 novembre 2017: h 9/13
 
Destinatari:
-     Quadri ed operatori di organizzazioni non profit
 -     Volontari e professionisti che intendono aumentare le proprie competenze nel Non profit
 -     Studenti universitari
 
Sede del corso:
Docente: 
Stefano Malfatti.
 Consulente sul fundraising con un’esperienza ventennale nell’ambito del
 management del Non profit; è membro di ASSIF e di AFP (Association 
Fundraising Professionals - USA). Insignito del “Global Fundraiser Award
 2014” in occasione del 34° IFC - International Fundraising Congress.
Costo: 
148,00 Euro + Iva (22%).
Per informazioni e contatti:
Alessandro DurantiResponsabile Organizzativo ConfiniOnline
E-mail: 
serviziocommerciale@confinionline.itTel: 0461.036690
Fax: 0461/1866411
Web: 
www.confinionline.it