In un contesto di crescita della domanda di servizi del Terzo Settore, ma anche del numero degli operatori, come gestire le risorse economiche (spesso scarse) a disposizione delle ONP per disegnare e dare avvio ad un’attività di marketing efficace? Con uno sguardo alle opportunità introdotte dalla recente Riforma del Terzo Settore, il corso fornirà, con un approccio semplice e pratico, strumenti utili alla realizzazione di quelle azioni di marketing e comunicazione che renderanno più efficace il rapporto fra ONP, utenti e donatori.
 
Il corso si svolge presso la nostra sede di Roma (dove si trova) nei seguenti orari:
9.00 - 13.00 / 14.00 - 18.00 
 
Iscriverti ai nostri corsi è semplicissimo:
 

 
 
                        
                            
 Obiettivi
                            I partecipanti impareranno a:
    - distinguere i mercati di riferimento e a segmentare i gruppi di clienti/utenti e donatori
 
    - usare gli strumenti giusti e comunicare con efficacia
 
    - focalizzarsi non solo sull’acquisizione di nuovi clienti e donatori ma anche sulla retention di quelli esistenti
 
 
 
Gli argomenti
    - Il marketing strategico per il Non Profit, con uno sguardo alle opportunità introdotte dalla recente Riforma del Terzo Settore
 
    - Il marketing mix per le ONP
 
    - Gli strumenti di marketing per comunicare efficacemente 
 
    - La comunicazione per la raccolta fondi
     
     
Gli strumenti che ti porterai a casa
    - Gli strumenti di marketing più idonei al contatto dei donatori
 
    - Distinguere i mercati di riferimento e segmentare i gruppi di donatori
 
    - Come stimare il budget di spesa della propria attività di marketing
 
 
                        
                            
 Laboratori
                            Laboratorio pratico sull’individuazione del target di riferimento, degli strumenti di marketing più idonei al contatto dei clienti/utenti o dei donatori e la stima del relativo budget di spesa.
                        
                            
 Metodologia
                            
    - Intensiva: ottimizzazione delle informazioni nelle ore di lezione con uso di strumenti informatici
 
    - Operativa: tutte le informazioni e gli strumenti presentati sono utilizzabili sul campo
 
    - Partecipativa: esercitazioni, interazione, scambio di informazioni fra il docente e i partecipanti
 
                        
                            
 Destinatari
                            
    - Imprenditori, quadri e operatori di organizzazioni non profit
 
    - Volontari e professionisti che intendono aumentare le proprie competenze nel Non profit 
 
    - Studenti universitari
 
 

 
 
                        
                        