Dalla raccolta all'analisi, tecniche, approcci, competenze e tools dedicati per meglio sfruttare i dati interni o esterni all'organizzazione e rendere più efficaci i processi di raccolta fondi e gestione dei donatori. Il “Dato” deve essere riconosciuto come nuovo asset strategico all’interno di una no-profit e come tale ha bisogno di adeguati processi e competenze per esser valorizzato.
Docenti: Piercesare Secchi, Chiara Riccobene e Daniele Bellomi.
 
Il corso si svolge presso la nostra sede di Milano (dove si trova) nei seguenti orari:
9.00 - 13.00 / 14.00 - 18.00 
 
Iscriverti ai nostri corsi è semplicissimo:

                        
                            
 Obiettivi
                            
    - Imparare a governare l’ambito, dalla raccolta all’utilizzo del dato, passando per le problematiche di gestione e processamento.
 
    - Approccio top-down, è essenziale impegnare le giuste energie per individuare le corrette domande prima che cercare le risposte nei dati.
 
    - Servono competenze diverse, prima che tools.
 
 
 
Gli argomenti
    - Dalla raccolta all’analisi, tecniche e approcci per sfruttare meglio i dati interni o esterni all’organizzazione e rendere più efficaci i processi di raccolta fondi e gestione dei donatori
 
    - Il “Dato” come nuovo asset strategico all’interno di una non profit
 
    - I processi adeguati e le competenze per valorizzare e governare i dati, dalla raccolta all’utilizzo
     
     
Gli strumenti che ti porterai a casa
    - Raccolta e Arricchimento dei dati: quali e quanti? Da quali fonti?
 
    - Organizzazione e Gestione: i dati devono parlare tra loro e devono poi essere gestiti
 
    - Preprocessing: l’insieme dei dati grezzi deve essere armonizzato, ripulito, integrato, reso processabile dagli stessi strumenti, per permettere l’elaborazione e l’analisi
 
 
                        
                            
 Laboratori
                            L’attività sarà organizzata in fasi (durata indicativa ~1h 30’), ciascuna caratterizzata da: inquadramento generale dell’argomento approfondimento su metodologie e tecniche riferimento ad esempi o casi già trattati confronto coi partecipanti in aula e descrizione del contesto in cui operano, valutandone differenze o coerenze con quanto presentato sintesi con le keywords o i messaggi fondamentali.
                        
                            
 Metodologia
                            
    - Intensiva: ottimizzazione delle informazioni nelle ore di lezione con uso di strumenti informatici
 
    - Operativa: tutte le informazioni e gli strumenti presentati sono utilizzabili sul campo 
 
    - Partecipativa: esercitazioni, interazione, scambio di informazioni fra il docente e i partecipanti 
 
                        
                            
 Destinatari
                            
    - General Manager 
 
    - Donors Manager 
 
    - Fundraising Manager 
 
    - Operator IT Manager
 
 

 
                        
                        