L’attenzione alla “valutazione dell’impatto” sta assumendo crescente rilevanza ed è sempre più frequente in formulari, bandi, richieste di rendicontazione. Una domanda spesso ingombrante, non sostenuta da risorse ad hoc e poco chiara nelle richieste. Al di là di dover dare risposta alle pressioni dei finanziatori, verificare l’efficacia del proprio lavoro dovrebbe essere un concetto prioritario e semplice per chiunque opera per generare cambiamenti positivi nella comunità. Alcune distorsioni lo rendono però un fenomeno complesso e sfaccettato. Quest’evoluzione rende particolarmente importante soffermarci su alcune domande, quali: la nostra progettazione è solida? Permette una valutazione di impatto? È sempre necessario valutare l’impatto? È sempre possibile? Siamo interessati come ente a comprendere se i nostri progetti sono efficaci attraverso metodi rigorosi di valutazione? Come possiamo dare risposta alle richieste degli enti finanziatori? Siamo sicuri di parlare la stessa lingua?

Obiettivi Obiettivi

Il corso offrirà ai partecipanti un quadro operativo degli strumenti di progettazione, monitoraggio, e valutazione di interventi che mirano a generare un cambiamento positivo nella comunità. L’applicazione critica e consapevole di questi strumenti risponde all’esigenza di un’organizzazione di determinare il grado di efficacia dei propri progetti e permette di far fronte alle crescenti richieste degli stakeholder pubblici e privati: in sostanza, combina la vocazione a generare cambiamenti positivi e la capacità di segnalarli.

Calendario lezioni

Il corso di 10 ore si svolge ONLINE nelle seguenti date e orari, per 5 moduli di 2 ore ciascuno:

  • Mercoledì 11 febbraio 2026 dalle ore 10:00 alle ore 12:00
  • Martedì 17 febbraio 2026 dalle ore 10:00 alle ore 12:00
  • Venerdì 20 febbraio 2026 dalle ore 10:00 alle ore 12:00
  • Martedì 24 febbraio 2026 dalle ore 10:00 alle ore 12:00
  • Mercoledì 04 marzo 2026 dalle ore 10:00 alle ore 12:00

Destinatari

Figure apicali e management di fondazioni (erogative o operative) e ONP anche medio-piccole
Project manager, grant-writer, responsabili monitoraggio e valutazione.
Studenti provenienti da percorsi accademici legati al settore non profit (es. management del non profit; cooperazione internazionale)

Argomenti

I metodi valutativi inquadrati in base agli obiettivi conoscitivi
Valutazione di impatto o VIS? Sono la stessa cosa?
Cos’è una teoria del cambiamento e come svilupparla
Struttura del Logical Framework EuropeAid 2018
Gli approcci controfattuali per la valutazione dell’impatto: metodi sperimentali e quasi-experimental. Punti di forza, opportunità, limiti

Al termine del corso i partecipanti:
Progetteranno utilizzando la Theory of Change, impostando l’intervento su cambiamenti (outcomes) definiti e misurabili
Utilizzeranno il Logical Framework di EuropeAid a fini di monitoraggio e valutazione (M&E) e di grantwriting
Distingueranno tra i principali approcci valutativi identificando il più idoneo per rispondere a esigenze conoscitive interne e richieste dei finanziatori
Comprenderanno come funziona una valutazione di impatto rigorosa, e quando è opportuno e fattibile applicarla

Strumenti

Durante il corso verrà proposta l’analisi di casi reali e l’applicazione dei concetti appresi mediante esercitazioni pratiche, confronto e continua interazione con il docente

Bibliografia

Anderson, The Community Builder’s Approach to Theory of Change, The Aspen Institute Roundtable on Community Change, 2006.
Martini-M. Sisti, Valutare il successo delle politiche pubbliche, Il Mulino, 2009.
Barbetta, G.P. (2020), Sono utili gli interventi sociali?, Impresa Sociale 4/2020
Battiloro, V. (2014), La valutazione delle politiche pubbliche: domande e strategie di risposta. L’esempio della formazione professionale in Regione Piemonte, Il Piemonte delle Autonomie Anno II, n.1 – 2015
Castello, S., Swierczynska, U. (2021), Filantropia 2.0, istruzioni per l’uso, Franco Angeli
Sherry, C. and Wright, E. (2016), Making an Impact. A Guide to Strategic Philanthropy, Sherry Consulting and The Philanthropy Centre at J.P. Morgan

Metodologia Metodologia

Come si svolge il corso:


In diretta nell' aula formativa virtuale

Le sessioni si svolgono in diretta audio-video all’interno di un’aula virtuale e sono condotte da uno o più docenti che, con l’ausilio di slide e altri materiali, conducono la formazione; inoltre, un facilitatore del team di ConfiniOnline è sempre presente online.



Di cosa hai bisogno?
Un PC/tablet/smartphone e una buona connessione sono necessari per partecipare;

inoltre, webcam e microfono sono vivamente consigliati.



Come interagisci?
Durante le sessioni online si può interagire con il docente, il facilitatore e gli altri partecipanti, utilizzando microfono e webcam oppure la chat.



Puoi seguire in differita?
La partecipazione in diretta è consigliata, ma nel caso in cui non si potesse essere presenti all’ora stabilita, le registrazioni delle sessioni saranno rese disponibili agli iscritti all'interno della propria area riservata.

Come iscriversi

Per iscriversi basta cliccare sul tasto blu "ISCRIVITI AL CORSO" e completare la procedura di registrazione e acquisto. Se i corsi vengono acquistati dall'ente è opportuno inserire nominativo e indirizzo mail dei partecipanti. Questi riceveranno le credenziali d'accesso alla propria area riservata.

Una volta riscontrato il pagamento, verrà inviata ai partecipanti una mail con le indicazioni per seguire il corso in modalità online.
I materiali (registrazioni ed eventuali slide e/o esercitazioni) dei corsi acquistati saranno disponibili, al termine di ogni lezione, all'interno della propria area riservata sul nostro sito.

Partner della formazione

ConfiniOnline fa rete! Attraverso la collaborazione con numerosi enti profit e non profit siamo in grado di rivolgere servizi di qualità a costi sostenibili, garantendo ampia visibilità a chi supporta le nostre attività. Vuoi entrare anche tu a far parte del gruppo?

Richiedi informazioni