In un contesto in cui il Terzo Settore è chiamato a ripensare il proprio ruolo, il corso propone un percorso formativo per manager e responsabili di enti non profit interessati a innovare modelli organizzativi e strategie. Prendendo spunto dalle esperienze delle organizzazioni ibride, anche profit, il corso offre strumenti pratici per integrare missione, sostenibilità economica e impatto sociale. Un’opportunità per rafforzare identità, governance e relazioni fiduciarie, affrontando con maggiore consapevolezza le sfide della complessità.
Obiettivi
Il corso è pensato prevalentemente per chi opera negli Enti del Terzo Settore e si trova ad affrontare la necessità di rafforzare l’efficacia sociale senza trascurare la sostenibilità economica. In un contesto sempre più complesso, anche gli ETS devono sviluppare competenze manageriali, capacità di governo e visione strategica. I partecipanti acquisiranno strumenti per:
Comprendere le organizzazioni ibride e riconoscerne i tratti distintivi utili per innovare nel Terzo Settore;
Riposizionare l’identità e il ruolo del proprio ente, integrando missione, attività e risorse in modo coerente;
Integrare leadership, sostenibilità economica e governance inclusiva in un quadro unitario e strategico;
Rafforzare la capacità di operare in modo fiduciario e generativo all’interno delle reti territoriali e istituzionali.
Calendario lezioni
Il corso di 6 ore si svolge ONLINE nelle seguenti date e orari, per 3 moduli di 2 ore ciascuno:
- Lunedì 13 aprile 2026 dalle ore 10:00 alle ore 12:00
- Mercoledì 15 aprile 2026 dalle ore 10:00 alle ore 12:00
- Venerdì 17 aprile 2026 dalle ore 10:00 alle ore 12:00
Destinatari
Il corso è rivolto a manager, responsabili di area, progettisti e dirigenti di ETS coinvolti nella gestione e nello sviluppo organizzativo. È pensato per chi guida il cambiamento all’interno di cooperative sociali, associazioni, imprese sociali o fondazioni. Utile anche a funzionari pubblici e consulenti che lavorano su strategie di impatto e innovazione.
Argomenti
1. Le organizzazioni ibride come leva di apprendimento per gli ETS
Tipologie, modelli emergenti e traiettorie di sviluppo
Cosa possiamo apprendere dalle organizzazioni ibride (anche profit) per rafforzare gli enti del Terzo Settore
2. Governance e leadership nei contesti non profit: oltre la forma, verso la coerenza
L’identità organizzativa nelle organizzazioni ibride e negli ETS come equilibrio tra missione, struttura e relazioni
Governance partecipativa, accountability e multi-stakeholdership
La leadership generativa: persone, fiducia e cultura organizzativa al servizio della missione
3. Strumenti per ripensare il modello di creazione di valore negli ETS
Integrare attività, risorse, impatto: una visione sistemica
Cenni alle tecniche di valutazione di impatto
4. Testimonianza finale
Presentazione di un caso
Discussione guidata sulle scelte organizzative adottate e sui risultati ottenuti
Strumenti
Casi pratici italiani ed europei di organizzazioni ibride e di rapporti con il Terzo Settore
Testimonianze di manager e innovatori sociali
Metodologia
Come si svolge il corso:
In diretta nell' aula formativa virtuale
Le sessioni si svolgono in diretta audio-video all’interno di un’aula virtuale e sono condotte da uno o più docenti che, con l’ausilio di slide e altri materiali, conducono la formazione; inoltre, un facilitatore del team di ConfiniOnline è sempre presente online.
Di cosa hai bisogno?
Un PC/tablet/smartphone e una buona connessione sono necessari per partecipare;
inoltre, webcam e microfono sono vivamente consigliati.
Come interagisci?
Durante le sessioni online si può interagire con il docente, il facilitatore e gli altri partecipanti, utilizzando microfono e webcam oppure la chat.
Puoi seguire in differita?
La partecipazione in diretta è consigliata, ma nel caso in cui non si potesse essere presenti all’ora stabilita, le registrazioni delle sessioni saranno rese disponibili agli iscritti all'interno della propria area riservata.
Come iscriversi
Per iscriversi basta cliccare sul tasto blu "ISCRIVITI AL CORSO" e completare la procedura di registrazione e acquisto. Se i corsi vengono acquistati dall'ente è opportuno inserire nominativo e indirizzo mail dei partecipanti. Questi riceveranno le credenziali d'accesso alla propria area riservata.
Una volta riscontrato il pagamento, verrà inviata ai partecipanti una mail con le indicazioni per seguire il corso in modalità online.
I materiali (registrazioni ed eventuali slide e/o esercitazioni) dei corsi acquistati saranno disponibili, al termine di ogni lezione, all'interno della propria area riservata sul nostro sito.
