Chi fa cosa? Chi decide? Chi se ne prende carico? In molti enti del Terzo Settore – associazioni, servizi educativi, culturali e sociosanitari – le risposte a queste domande non sono del tutto chiare.
Si lavora “come si può”, ci si aiuta “tra colleghi”, si sostituisce chi manca “per spirito di servizio”. Ma dietro a questa flessibilità spesso si nascondono ambiguità, frustrazioni e conflitti, che logorano l’efficacia del lavoro e la qualità delle relazioni.
Questo corso parte da una domanda fondamentale: quando il ruolo non è chiaro, cosa succede alle persone e all’organizzazione? Attraverso strumenti scientifici, casi reali ed esercitazioni guidate, i/le partecipanti potranno imparare a:
- riconoscere i segnali di ambiguità e sovrapposizione di ruolo;
- esplorare le aspettative implicite, le dinamiche di “ruoli presi” e “ruoli attribuiti”;
- rendere espliciti i confini, le responsabilità e le funzioni operative;
- affrontare i piccoli conflitti prima che diventino fratture relazionali.
Un laboratorio teorico-pratico per ritrovare orientamento, chiarezza e collaborazione, e restituire ai ruoli il valore di contenimento, protezione e appartenenza.
Obiettivi
Un laboratorio teorico-pratico per ritrovare orientamento, chiarezza e collaborazione, e restituire ai ruoli il valore di contenimento, protezione e appartenenza.
1. Riconoscere l’ambiguità di ruolo Individuare segnali e situazioni che indicano confusione o sovrapposizione nei ruoli.
2. Leggere le dinamiche tra ruoli agiti e attesi Comprendere cosa accade quando i ruoli non sono esplicitati, ma “dati per scontati”.
3. Chiarire chi fa cosa Definire responsabilità, compiti e confini per lavorare meglio insieme.
4. Gestire i micro-conflitti Affrontare le tensioni quotidiane prima che si trasformino in fratture.
5. Rafforzare la collaborazione Costruire relazioni di lavoro più chiare, trasparenti e sostenibili.
Calendario lezioni
Il corso di 4 ore si svolge ONLINE nelle seguenti date e orari, per 2 moduli di 2 ore ciascuno:
- Venerdì 24 ottobre 2025 dalle ore 10:00 alle ore 12:00
- Martedì 28 ottobre 2025 dalle ore 10:00 alle ore 12:00
Destinatari
Il corso si rivolge a enti del Terzo Settore (associazioni, cooperative sociali, enti di promozione culturale e assistenziale, servizi territoriali) che desiderano rafforzare la qualità del lavoro di équipe, prevenire disfunzionalità organizzative e promuovere una cultura della chiarezza operativa e del benessere personale, lavorativo e organizzativo.
Argomenti
1. Le ambiguità di ruolo: segnali, cause, conseguenze Analisi dei principali indicatori di confusione e sovrapposizione di ruolo. Quali sono le radici dell’ambiguità? Quali gli effetti sul benessere, sull’efficacia e sulla qualità delle relazioni? Parte pratica: scheda di autodiagnosi.
2. Ruoli assegnati, ruoli agiti, ruoli attribuiti Approfondimento teorico-pratico su come i ruoli si costruiscono, si assumono o vengono proiettati all’interno dei gruppi di lavoro. Riferimenti ai modelli di Goffman e Belbin. Parte pratica: riflessione sul vissuto professionale.
3. Confini e responsabilità: strumenti per la chiarezza operativa Introduzione alle tecniche per esplicitare “chi fa cosa”: job description, griglie di responsabilità. Focus sulla coerenza tra ruoli e aspettative reciproche. Parte pratica: compilazione condivisa di una scheda di ruolo.
4. I piccoli conflitti quotidiani: come riconoscerli e gestirli Dinamiche relazionali legate all’ambiguità: silenzi, sovraccarichi, frustrazione. Introduzione a strumenti di comunicazione efficace, feedback e ascolto attivo.
5. Verso un patto di équipe: definire insieme ruoli e confini Il ruolo come contenitore di senso, non solo come insieme di compiti. Come costruire un linguaggio comune sull’operatività, condividendo regole e valori di riferimento. Parte pratica: attività conclusiva di sintesi e restituzione.
Strumenti
Esercitazioni guidate e metodologie attive per favorire consapevolezza e cambiamento
Il materiale del corso comprende slide, un e-book di approfondimento con esempi e modelli teorici, e un eserciziario pratico pensato per applicare i contenuti alla propria realtà professionale.
Bibliografia
Gheno, S. (2010). La formazione generativa: un nuovo approccio all’apprendimento e al benessere delle persone e delle organizzazioni. Milano: FrancoAngeli.
Gheno, S. (2005). L’uso della forza. Il self-empowerment nel lavoro psicosociale e comunitario. Milano: McGraw-Hill Education.
Morelli, U. (2009). Incertezza e organizzazione. Scienze cognitive e crisi della retorica manageriale. Milano: Raffaello Cortina Editore. Morelli, U. (2013). Contro l’indifferenza: possibilità creative, conformismo, saturazione. Milano: Raffaello Cortina Editore.
Morelli, U., & Weber, C. (2005). Affetti e cognizione nell’apprendimento e nella formazione. Milano: Guerini e Associati.
Metodologia
Come si svolge il corso:
In diretta nell' aula formativa virtuale
Le sessioni si svolgono in diretta audio-video all’interno di un’aula virtuale e sono condotte da uno o più docenti che, con l’ausilio di slide e altri materiali, conducono la formazione; inoltre, un facilitatore del team di ConfiniOnline è sempre presente online.
Di cosa hai bisogno?
Un PC/tablet/smartphone e una buona connessione sono necessari per partecipare;
inoltre, webcam e microfono sono vivamente consigliati.
Come interagisci?
Durante le sessioni online si può interagire con il docente, il facilitatore e gli altri partecipanti, utilizzando microfono e webcam oppure la chat.
Puoi seguire in differita?
La partecipazione in diretta è consigliata, ma nel caso in cui non si potesse essere presenti all’ora stabilita, le registrazioni delle sessioni saranno rese disponibili agli iscritti all'interno della propria area riservata.
Come iscriversi
Per iscriversi basta cliccare sul tasto blu "ISCRIVITI AL CORSO" e completare la procedura di registrazione e acquisto. Se i corsi vengono acquistati dall'ente è opportuno inserire nominativo e indirizzo mail dei partecipanti. Questi riceveranno le credenziali d'accesso alla propria area riservata.
Una volta riscontrato il pagamento, verrà inviata ai partecipanti una mail con le indicazioni per seguire il corso in modalità online.
I materiali (registrazioni ed eventuali slide e/o esercitazioni) dei corsi acquistati saranno disponibili, al termine di ogni lezione, all'interno della propria area riservata sul nostro sito.

