La Fondazione d’impresa del Gruppo Unipol lancia il Bando ACT 2025 – Aspirare. Coinvolgere. Trasformare, un'iniziativa concreta volta a promuovere una società italiana più solidale, equa e coesa. Con una dotazione complessiva di 400.000 euro, il bando si propone di sostenere progetti capaci di offrire opportunità, autonomia e diritti alle persone più fragili del nostro Paese.

La Fondazione Unipolis, motore di questa importante iniziativa, opera con l'obiettivo di generare un impatto sociale positivo attraverso il sostegno a progetti innovativi e concreti.

Il Bando ACT 2025 si focalizza su tre aree di intervento cruciali per il benessere della collettività:

  • Disuguaglianze: L'obiettivo è contrastare la povertà educativa, la siccità culturale e i problemi di inclusione sociale, favorendo la crescita umana, sociale ed economica e promuovendo l'integrazione. Un'attenzione particolare è rivolta alla riduzione delle disuguaglianze geografiche, generazionali, di genere e di provenienza, supportando i più vulnerabili e garantendo pari opportunità di sviluppo personale e professionale. Il bando mira a ridurre le disuguaglianze educative, economiche e sociali, con un focus specifico sulla parità di genere.
  • Mobilità: La Fondazione intende supportare progetti che promuovano una mobilità più sicura, sostenibile e a misura di persona, migliorando la vivibilità e l'accessibilità delle aree urbane ed extra-urbane. L'attenzione è posta sulla sensibilizzazione ai rischi stradali, sulla promozione di comportamenti virtuosi e sulla realizzazione di infrastrutture fisiche e digitali per la sicurezza.
  • Welfare: In un contesto di cambiamenti sociodemografici, il bando mira a individuare soluzioni innovative per migliorare la qualità di vita delle persone, rispondendo a nuove esigenze e riducendo il divario tra bisogni e servizi. Si intende sostenere azioni a tutela del benessere psico-fisico, promuovendo la corretta alimentazione, l'attività fisica e offrendo servizi sociali e sanitari a chi ha difficoltà di accesso. Un'attenzione specifica è dedicata al contrasto alla denatalità e al sostegno di un invecchiamento attivo.

I progetti, da realizzarsi sul territorio italiano a partire da ottobre 2025 e con una durata massima di 24 mesi (conclusione entro novembre 2027), devono rientrare in una delle tre categorie sopra descritte.

Il contributo massimo richiedibile per singolo progetto è di 100.000 euro, non potendo superare il 75% dei costi totali e non potendo essere inferiore al 20% del budget complessivo del bando.

Il bando si rivolge a una vasta gamma di organizzazioni del Terzo Settore:

  • Associazioni di volontariato
  • Associazioni di promozione sociale
  • Associazioni Sportive Dilettantistiche
  • Altri Enti del Terzo Settore
  • Cooperative sociali e/o loro consorzi
  • Imprese sociali

È fortemente incoraggiata la partecipazione di partner, inclusi enti pubblici (Comuni, Regioni, Università, etc.) e imprese private, per arricchire e ampliare l'impatto dei progetti.

Le candidature dovranno essere presentate entro le ore 13:00 del 5 giugno 2025.

_
 

Trovate tutti i riferimenti del bando scaricando la scheda di dettaglio a questo link, e a questo link trovate la selezione settimanale di ConfiniOnline delle opportunità di finanziamento per il Terzo Settore.

Partner della formazione

ConfiniOnline fa rete! Attraverso la collaborazione con numerosi enti profit e non profit siamo in grado di rivolgere servizi di qualità a costi sostenibili, garantendo ampia visibilità a chi supporta le nostre attività. Vuoi entrare anche tu a far parte del gruppo?

Richiedi informazioni