Il Ministero dell'Interno ha lanciato un importante Avviso Pubblico per il finanziamento di progetti volti al potenziamento dei servizi a favore dei MSNA vulnerabili, nell'ambito del Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione (FAMI) 2021-2027. Con una dotazione finanziaria complessiva di oltre 18,8 milioni di euro, il bando mira a rafforzare l'accoglienza e l'integrazione di questi giovani, con un focus specifico sui minori con bisogni particolari.

L'iniziativa si propone di ampliare la capacità ricettiva su alcuni territori comunali già parte del SAI (Sistema di Accoglienza e Integrazione), attivando 210 posti per MSNA con bisogni specifici, con l'obiettivo di accogliere complessivamente 420 beneficiari. La peculiarità di questo bando risiede nella promozione di soluzioni di accoglienza de-istituzionalizzata, privilegiando contesti più familiari e strutturati per favorire una migliore integrazione e un percorso di crescita personalizzato. Si parla quindi di:

  • Comunità educative di tipo familiare
  • Comunità alloggio
  • Gruppi appartamento
  • Case-famiglia (particolarmente indicate per i minori di quattordici anni)
  • Appartamenti per la semi-autonomia e autonomia dei giovani adulti

I progetti finanziati dovranno garantire una presa in carico completa e personalizzata di ciascun MSNA, tenendo conto del loro percorso pregresso. Fondamentale sarà l'offerta di servizi specialistici volti a rispondere ai bisogni specifici rilevati, nonché l'implementazione di misure di accompagnamento verso l'età adulta, supportando i percorsi di autonomia e inclusione sociale.

Tra i servizi di accoglienza e integrazione che l'ente locale proponente dovrà assicurare, rientrano:

  • Accoglienza materiale
  • Mediazione linguistico-culturale
  • Orientamento e accesso ai servizi del territorio
  • Insegnamento della lingua italiana e inserimento scolastico
  • Orientamento e accompagnamento all'inserimento lavorativo (per minori in età lavorativa e neomaggiorenni)
  • Orientamento e accompagnamento all'inserimento abitativo, anche con appartamenti per l'autonomia dei neomaggiorenni e la semi-autonomia dei minori vicini alla maggiore età
  • Orientamento e accompagnamento all'inserimento sociale e legale
  • Tutela psico-sociosanitaria

Il bando pone l'accento sulla necessità di prendere in carico MSNA con bisogni specifici, riconoscendo diverse tipologie di fragilità che richiedono un'attenzione particolare. I progetti dovranno obbligatoriamente garantire la presa in carico di almeno tre delle seguenti categorie:

  • portatori di disturbi comportamentali;
  • portatori di disagio mentale, inclusi portatori di disturbi da stress post-traumatico
  • portatori di gravi malattie con esigenze di assistenza sanitaria specialistica e prolungata;
  • vittime di torture, stupri o altre forme di violenza psicologica, fisica o sessuale
  • vittime, o presunte vittime, di tratta, incluso a rischio di sfruttamento sessuale e lavorativo
  • portatori di disabilità;
  • madri singole e/o in stato di gravidanza;
  • LGBTQIA+.

Possono presentare proposte progettuali in qualità di soggetto proponente unico/capofila gli enti locali capoluoghi di provincia già titolari di un progetto SAI per MSNA.

La partecipazione è possibile anche in forma associata, con la possibilità di coinvolgere una vasta gamma di partner, tra cui Regioni, altri enti locali, ASL, fondazioni, associazioni, enti del Terzo Settore, cooperative, università e organizzazioni internazionali.

Le domande dovranno essere presentate entro le ore 12.00 del 25 settembre 2025. 

_
 

Trovate tutti i riferimenti del bando scaricando la scheda di dettaglio a questo link, e a questo link trovate la selezione settimanale di ConfiniOnline delle opportunità di finanziamento per il Terzo Settore.

Partner della formazione

ConfiniOnline fa rete! Attraverso la collaborazione con numerosi enti profit e non profit siamo in grado di rivolgere servizi di qualità a costi sostenibili, garantendo ampia visibilità a chi supporta le nostre attività. Vuoi entrare anche tu a far parte del gruppo?

Richiedi informazioni