Il Dipartimento per lo Sport della Presidenza del Consiglio dei Ministri ha lanciato un importante avviso pubblico per sostenere e valorizzare la funzione degli oratori su tutto il territorio nazionale. Con un budget complessivo di 500.000 euro, l'iniziativa mira a finanziare progetti che promuovano la diffusione dello sport e della solidarietà, la promozione sociale, le attività educative e culturali, e il contrasto all'emarginazione sociale, alla discriminazione razziale e al disagio minorile.
Il bando si rivolge a un'ampia platea di soggetti, tra cui parrocchie, associazioni del Terzo Settore, ONLUS ed enti ecclesiastici della Chiesa cattolica e di altre confessioni religiose che hanno stipulato un'intesa con lo Stato italiano.
L'obiettivo principale è rafforzare il ruolo degli oratori come centri nevralgici per la comunità. Saranno finanziate attività volte a:
- Sostenere la formazione degli operatori sociali ed educativi.
- Promuovere ricerche e sperimentazioni su metodologie innovative per migliorare l'efficacia delle azioni educative e sociali.
- Realizzare progetti educativi, anche interdiocesani, che includano istruzione, formazione e attività sportive, comprese quelle curriculari.
I progetti proposti dovranno essere avviati entro il 31 dicembre 2025 e conclusi entro il 30 giugno 2026.
Per essere ammessi al finanziamento, i progetti dovranno rispettare alcuni requisiti fondamentali:
- Essere presentati da enti idonei (parrocchie, associazioni del Terzo Settore, ONLUS, enti ecclesiastici).
- Coinvolgere un bacino d'utenza minimo di 20.000 abitanti.
- Richiedere un contributo massimo di 23.809,52 euro.
- Prevedere almeno una delle tipologie di attività finanziabili.
Saranno considerate solo le prime 30 proposte progettuali pervenute per ciascuna Regione e/o Provincia Autonoma che soddisfano i requisiti richiesti. Verranno inoltre attribuiti punteggi premiali ai progetti che includono un maggior numero di attività previste, iniziative che coinvolgono persone con disabilità (incluse attività di formazione specifica per educatori in questo ambito) e progetti che riguardano gli e-sports, visti come un ponte tra videogiochi e sport tradizionale.
È garantito che almeno un progetto per Regione o Provincia Autonoma sarà beneficiario del contributo, previa pubblicazione di una graduatoria specifica.
Le domande potranno essere presentate entro le ore 12:00 del 5 settembre 2025.
_
Trovate tutti i riferimenti del bando scaricando la scheda di dettaglio a questo link, e a questo link trovate la selezione settimanale di ConfiniOnline delle opportunità di finanziamento per il Terzo Settore.
