Fondosviluppo, l'ente gestore di Confcooperative, ha lanciato un'iniziativa ambiziosa per sostenere i giovani che hanno partecipato al Servizio Civile Universale (SCU). L'obiettivo è chiaro: offrire a questi ragazzi e ragazze gli strumenti necessari per entrare nel mondo del lavoro e, in particolare, per avvicinarsi all'impresa cooperativa.
Il bando, intitolato "Cooperative e Servizio Civile, Insieme per il Futuro", è una conferma dell'impegno di Fondosviluppo per la formazione e l'occupazione giovanile. La misura è pensata per le cooperative che sono già accreditate all'Albo del Servizio Civile e aderiscono a Confcooperative.
Gli obiettivi principali dell'iniziativa sono:
- Autofinanziamento dei progetti SCU: Fondosviluppo offre un contributo economico per coprire i costi di autofinanziamento degli operatori volontari, sostenendo così le cooperative nella gestione dei progetti.
- Certificazione delle competenze: Verrà promosso il processo di Individuazione, Validazione e Certificazione (IVC) delle competenze acquisite dai volontari durante il servizio, un passo fondamentale per rendere il loro percorso più spendibile sul mercato del lavoro. A questo scopo, le cooperative potranno ricevere un contributo aggiuntivo di 500 € per ogni volontario che ottenga la certificazione.
- Sostegno all'occupazione: Le cooperative che, al termine del progetto di Servizio Civile, decideranno di prolungare il rapporto lavorativo o di collaborazione con i volontari, riceveranno una premialità di 2.000 € per ciascun operatore confermato.
I progetti SCU finanziati da questo bando coprono un'ampia gamma di settori, tra cui assistenza, educazione, agricoltura sociale, promozione culturale e protezione civile. Verrà data particolare enfasi alle attività di tutoraggio, pensate per facilitare l'ingresso dei giovani nel mercato del lavoro e la creazione di nuove cooperative.
Le proposte dovranno avere un alto impatto sociale e dovranno coinvolgere attivamente le comunità locali, contribuendo alla crescita personale e professionale dei partecipanti. Saranno privilegiati i progetti che favoriscono collaborazioni territoriali e che adottano approcci innovativi, con una particolare attenzione ai progetti rivolti a bambini e giovani con disabilità cognitive o motorie.
Il budget complessivo messo a disposizione da Fondosviluppo ammonta a 250.000 €. I contributi per ogni operatore volontario possono arrivare a un massimo di 6.638,64 €, a copertura dei costi di autofinanziamento per progetti della durata di 12 mesi.
Le domande possono essere presentate a partire dal 25 luglio 2025 e saranno accolte fino a esaurimento dei fondi disponibili.
_
Trovate tutti i riferimenti del bando scaricando la scheda di dettaglio a questo link, e a questo link trovate la selezione settimanale di ConfiniOnline delle opportunità di finanziamento per il Terzo Settore.
