L'Unione Europea lancia un'importante iniziativa per promuovere l'uguaglianza e contrastare ogni forma di intolleranza. Il bando "Promuovere l’uguaglianza e combattere il razzismo, la xenofobia e la discriminazione" (CERV-2025-EQUAL), gestito dalla Commissione Europea, mette a disposizione un budget complessivo di 20 milioni di euro per sostenere progetti che mirano a costruire una società più inclusiva e equa.

L'obiettivo principale è duplice: da un lato, promuovere attivamente l'uguaglianza e prevenire le disuguaglianze basate su sesso, origine etnica, religione, disabilità, età o orientamento sessuale. Dall'altro, supportare politiche e approcci completi e intersettoriali per contrastare il razzismo, la xenofobia e l'odio, sia online che offline.

Il bando è aperto a partnership composte da almeno due enti e si rivolge principalmente a organizzazioni non-profit. Le attività finanziabili sono raggruppate in sei priorità, ognuna con un focus specifico e un budget dedicato:

  • Lotta alla discriminazione e al razzismo: Progetti che promuovono la cooperazione multisettoriale tra enti pubblici, privati e organizzazioni della società civile per affrontare il razzismo in settori chiave come alloggi, occupazione e inclusione sociale. Rientrano in questa priorità anche le campagne di sensibilizzazione e il supporto alle vittime di discriminazione. Un focus particolare è rivolto alla diversità dei Rom.
  • Contrasto all’antisemitismo e all’odio verso i musulmani: Il bando finanzia progetti volti a combattere tutte le manifestazioni di antisemitismo e di odio verso i musulmani, sia online che offline. L'obiettivo è supportare le organizzazioni della società civile e incrementare la consapevolezza in Europa. Per queste due priorità sono stati stanziati complessivamente 6,8 milioni di euro.
  • Inclusione e diversity management: Progetti che promuovono la gestione della diversità e l’inclusione nei luoghi di lavoro.
  • Promozione dell'uguaglianza per le persone LGBTIQ: Finanziamento di iniziative che affrontano le sfide e le discriminazioni che le persone LGBTIQ incontrano in ambiti come l'istruzione, la salute e l'abitazione. Viene data particolare attenzione alle persone transgender, intersessuali e alle cosiddette "famiglie arcobaleno".
  • Supporto alle autorità locali: Questa priorità, rivolta esclusivamente alle autorità pubbliche, finanzia progetti che aiutano a combattere le discriminazioni a livello locale.

I progetti possono essere sia nazionali che transnazionali, con una durata che varia da 12 a 36 mesi, a seconda della priorità. L’Unione Europea coprirà fino al 90% dei costi totali.

La scadenza per presentare i progetti è fissata per il 23 ottobre 2025 alle ore 17:00. I risultati della valutazione saranno comunicati tra marzo e aprile 2026, con la possibilità di avviare le attività tra aprile e luglio dello stesso anno.

Il budget per singolo progetto varia in base alla priorità, oscillando tra un minimo di 100.000 euro e un massimo di 750.000 euro.

_
 

Trovate tutti i riferimenti del bando scaricando la scheda di dettaglio a questo link, e a questo link trovate la selezione settimanale di ConfiniOnline delle opportunità di finanziamento per il Terzo Settore.

Partner della formazione

ConfiniOnline fa rete! Attraverso la collaborazione con numerosi enti profit e non profit siamo in grado di rivolgere servizi di qualità a costi sostenibili, garantendo ampia visibilità a chi supporta le nostre attività. Vuoi entrare anche tu a far parte del gruppo?

Richiedi informazioni