Con i bambini, in partnership con il Comune di Napoli, lancia il bando A braccia aperte 2025 per dare continuità e ampliare un'iniziativa già riconosciuta come modello di riferimento. L'obiettivo è chiaro: rafforzare ed estendere la rete nazionale di supporto per i bambini e gli adolescenti resi orfani da crimini domestici.
L'iniziativa si propone di raggiungere diversi obiettivi fondamentali. In primo luogo, intende consolidare e rafforzare le reti esistenti, garantendo la continuità dei servizi. Al contempo, mira ad ampliare la copertura territoriale, attivando nuovi partenariati qualificati. Il bando punta a valorizzare le esperienze positive e a metterle a sistema, creando un coordinamento nazionale per garantire omogeneità metodologica. Infine, un dialogo costante con gli enti pubblici è considerato cruciale per la sostenibilità e l'integrazione degli interventi.
Gli interventi finanziati dovranno sviluppare percorsi individualizzati per gli 'orfani speciali', garantendo un accompagnamento mirato anche alle famiglie affidatarie e ai caregiver. Tra le attività previste ci sono:
- Presa in carico integrata che includa assistenza medica e psicologica gratuita, garanzia del diritto allo studio e percorsi di transizione scuola-lavoro per promuovere l'autonomia.
- Sostegno non finanziario ai soggetti affidatari.
- Attività di prevenzione e sensibilizzazione nelle scuole, per trasmettere una cultura del rispetto e una sana gestione delle emozioni.
I progetti saranno valutati anche in base a criteri specifici, tra cui una comprovata esperienza del soggetto responsabile, la coerenza della strategia di intervento, la sostenibilità a lungo termine e la capacità di coinvolgere la 'comunità educante' nel riconoscere i segnali di violenza domestica.
Il bando mette a disposizione un budget complessivo di 10 milioni di euro, equamente suddiviso tra il rifinanziamento dei progetti esistenti e il sostegno a nuove reti. I progetti, della durata compresa tra 48 e 60 mesi, possono richiedere un contributo tra 250.000 e 1,5 milioni di euro, con una richiesta di cofinanziamento monetario del 10%. Le candidature devono essere presentate da partenariati composti da almeno tre soggetti, con un ente responsabile che abbia un'esperienza pregressa nel settore. La scadenza per la presentazione delle proposte è fissata per le ore 13:00 del 2 ottobre 2025.
_
Trovate tutti i riferimenti del bando scaricando la scheda di dettaglio a questo link, e a questo link trovate la selezione settimanale di ConfiniOnline delle opportunità di finanziamento per il Terzo Settore.
