La Fondazione Con il Sud lancia il bando "Sport e inclusione", un'importante iniziativa da 3 milioni di euro dedicata a progetti che usano lo sport come strumento per favorire il benessere e l'inclusione sociale. L'obiettivo è finanziare proposte che, attraverso la pratica sportiva, contribuiscano a rafforzare le comunità, rigenerare spazi urbani e formare nuove figure professionali.

Questo bando si rivolge agli enti del terzo settore per promuovere lo sport come diritto sociale, accessibile a tutti e non competitivo. Le iniziative finanziabili devono agire su diversi fronti:

  • Promozione della salute: Verranno sostenute attività fisiche gratuite e non competitive, come camminate di gruppo, ginnastica dolce o sport di squadra, con l'obiettivo di combattere la sedentarietà e promuovere stili di vita sani.
  • Inclusione sociale: I progetti devono favorire la partecipazione di persone in condizioni di vulnerabilità, integrando diverse fasce d'età, provenienze e culture.
  • Rigenerazione urbana: Sarà possibile recuperare e riqualificare parchi, palestre scolastiche o aree condominiali inutilizzate, trasformandoli in centri sportivi e di aggregazione aperti alla comunità.
  • Qualificazione professionale: Il bando intende supportare la formazione di figure come istruttori e animatori sportivi, creando così nuove opportunità di lavoro per i giovani.

Oltre a questi ambiti principali, le proposte possono includere anche attività complementari come campagne di prevenzione sanitaria o interventi di sostegno alimentare, rafforzando un approccio integrato che metta al centro il benessere delle persone.

Il bando ha una dotazione complessiva di 3 milioni di euro. I progetti selezionati avranno una durata compresa tra 36 e 48 mesi e potranno richiedere un contributo massimo di 300.000 euro. È richiesto un cofinanziamento monetario pari ad almeno il 20% del costo totale del progetto.

Possono presentare domanda gli enti del terzo settore (ETS) costituiti prima del 1° gennaio 2023 e con sede legale in una delle regioni del Sud Italia (Puglia, Basilicata, Calabria, Campania, Sicilia, Sardegna, Abruzzo e Molise). Ogni proposta deve prevedere la partecipazione di almeno altri due partner, di cui uno deve essere un ETS. I partenariati possono includere anche istituzioni, scuole o imprese, purché il loro coinvolgimento sia finalizzato al supporto della comunità.

Le manifestazioni d'interesse devono essere inviate online entro e non oltre le ore 13:00 del 30 ottobre 2025.
_

Trovate tutti i riferimenti del bando scaricando la scheda di dettaglio a questo link, e a questo link trovate la selezione settimanale di ConfiniOnline delle opportunità di finanziamento per il Terzo Settore.

Partner della formazione

ConfiniOnline fa rete! Attraverso la collaborazione con numerosi enti profit e non profit siamo in grado di rivolgere servizi di qualità a costi sostenibili, garantendo ampia visibilità a chi supporta le nostre attività. Vuoi entrare anche tu a far parte del gruppo?

Richiedi informazioni