Il Ministero della Cultura (MiC) ha annunciato l'apertura delle candidature per il bando "Promozione della Musica Jazz - 2026", un'iniziativa volta a sostenere e valorizzare la creatività e l'innovazione nel panorama jazzistico italiano. Con una dotazione finanziaria complessiva di 503.962 euro, il bando mira a finanziare progetti che utilizzino il jazz come vettore di rigenerazione culturale, sociale ed economica del territorio.

Il bando si pone l'obiettivo di intercettare un nuovo pubblico e incoraggiare la rigenerazione culturale attraverso la realizzazione di eventi, laboratori, esposizioni e incontri con gli artisti. Al centro della visione c'è il jazz inteso non solo come genere musicale, ma come strumento di libertà di espressione, innovazione artistica e improvvisazione.

In particolare, i progetti dovranno focalizzarsi sulla creazione di circuiti locali che favoriscano il confronto e la contaminazione, valorizzando il legame tra le comunità locali e il patrimonio musicale, anche nei piccoli borghi.

I soggetti proponenti possono richiedere un contributo massimo di 35.000 euro per ciascun progetto, che dovrà concludersi entro il 31 dicembre 2026.

Le attività finanziabili sono ampie e diversificate, coprendo l'intera filiera del jazz, dall'espressione artistica alla formazione professionale:

  • Promozione di talenti: Sostegno a talenti emergenti e formazioni orchestrali, anche giovanili.
  • Ricerca e Sperimentazione: Incentivo alla committenza di nuove opere e alla sperimentazione nel settore.
  • Formazione e Residenze: Attività di perfezionamento professionale e residenze artistiche.
  • Educazione e Conoscenza: Realizzazione di progetti, premi e iniziative educative per diffondere la cultura jazzistica in scuole, accademie e conservatori.
  • Sviluppo Territoriale e Cooperazione: Creazione di legami tra istituzioni formative, organismi professionali e comunità locali per rafforzare la cooperazione e lo scambio artistico.
  • Sviluppo Professionale e Internazionalizzazione: Misure per rafforzare la filiera del jazz italiano e promuoverne l'internazionalizzazione.

Un elemento chiave del bando è l'obbligo di realizzare nuove opportunità per la valorizzazione del territorio attraverso accordi di collaborazione tra l'organismo proponente e uno o più enti no profit attivi nel contesto territoriale di riferimento.

Il bando è rivolto a organismi pubblici o privati senza scopo di lucro, anche privi di personalità giuridica, che abbiano:

  • Sede legale e operativa in Italia.
  • Comprovata attività pluriennale a carattere professionale nel campo del jazz.

Le domande di contributo dovranno essere presentate telematicamente entro e non oltre le ore 16.00 del 03 novembre 2025.

_
 

Trovate tutti i riferimenti del bando scaricando la scheda di dettaglio a questo link, e a questo link trovate la selezione settimanale di ConfiniOnline delle opportunità di finanziamento per il Terzo Settore.

Partner della formazione

ConfiniOnline fa rete! Attraverso la collaborazione con numerosi enti profit e non profit siamo in grado di rivolgere servizi di qualità a costi sostenibili, garantendo ampia visibilità a chi supporta le nostre attività. Vuoi entrare anche tu a far parte del gruppo?

Richiedi informazioni