Il Fondo per la Repubblica Digitale – Impresa Sociale ha lanciato il bando "Onlife+", una nuova iniziativa strategica dedicata all'inclusione lavorativa e sociale dei giovani che non studiano, non lavorano e non sono in formazione (i cosiddetti NEET, di età compresa tra 15 e 34 anni). L'obiettivo è chiaro: accrescere le loro competenze digitali per garantire migliori opportunità e condizioni di inserimento e permanenza nel mondo del lavoro.
Il bando "Onlife+" intende finanziare progetti che offrano percorsi completi e integrati. Non si tratta solo di acquisire nozioni tecniche, ma di fornire un supporto a 360 gradi che tenga conto delle reali esigenze del mercato e del target giovanile. Le proposte progettuali dovranno prevedere azioni mirate su:
- Formazione Digitale: Acquisizione e potenziamento di competenze digitali, da quelle di base a quelle avanzate, in linea con i fabbisogni professionali attuali.
- Sviluppo Trasversale: Miglioramento delle soft skills (competenze trasversali) complementari al digitale, essenziali per un'esperienza formativa completa.
- Supporto Attivo: Percorsi di accompagnamento per la riattivazione, l'inserimento, la riqualificazione professionale e l'eventuale prosecuzione in percorsi di formazione ulteriori.
- Coinvolgimento Efficace: Strategie di intercettazione e supporto per incentivare la partecipazione costante, anche tramite servizi di conciliazione.
Per garantire un impatto significativo, il bando richiede che i progetti abbiano una dimensione territoriale ampia: non sono ammessi progetti focalizzati su una singola regione. Le proposte devono coinvolgere due o più regioni oppure estendersi sull'intero territorio nazionale.
Possono presentare i progetti soggetti pubblici, privati senza scopo di lucro ed enti del Terzo Settore, anche in partenariato con soggetti for profit. È obbligatorio che i partenariati siano costituiti da un minimo di 3 a un massimo di 8 soggetti.
I progetti selezionati avranno una durata compresa tra i 18 e i 30 mesi.
Gli enti interessati hanno tempo fino alle ore 13.00 del 18 dicembre 2025 per presentare le loro proposte. L'invio dovrà avvenire esclusivamente online tramite la piattaforma Re@dy.
_
Trovate tutti i riferimenti del bando scaricando la scheda di dettaglio a questo link, e a questo link trovate la selezione settimanale di ConfiniOnline delle opportunità di finanziamento per il Terzo Settore.
