Attraverso le Linee Guida 2025-2026, il Fondo di Beneficenza Intesa Sanpaolo intende offrire supporto alle persone in condizioni di maggiore vulnerabilità, intesa come uno stato di incertezza che può evolvere in situazioni di disagio economico e sociale.

L’obiettivo è fornire sostegno economico a progetti di dimensioni medio-piccole promossi da enti non profit impegnati nell’affrontare le gravi problematiche che interessano le nostre comunità. Le risorse sono tradizionalmente destinate a iniziative orientate allo sviluppo.

In questa prospettiva, verrà attribuita maggiore importanza agli interventi in grado di ampliare sinergie e network tra diversi soggetti (pubblico, privato e privato sociale) che condividano risorse, impegno operativo e obiettivi comuni di sostenibilità e di generazione di un impatto positivo.

Il Fondo intende sostenere un ampio spettro di temi di natura sociale (es. lotta alla povertà educativa e al divario digitale, sostegno a NEET e ELET, lotta alla violenza di genere, emergenze).

Per il biennio 2025-2026, pur sostenendo progetti di natura sociale generale, una quota significativa delle risorse (circa il 25%) sarà riservata al sostegno di progetti rientranti nelle tematiche specifiche dei 3 focus:

  • welfare sanitario di prossimità
  • Valorizzazione delle potenzialità dell'Italia meridionale e insulare
  • Inclusione sociale di migranti e rifugiati

Specificazioni sulle Aree

Area Sociale: Rientrano progetti sociali realizzati anche da Enti religiosi. Lo Sport dilettantistico e i Progetti culturali sono ammissibili solo se utilizzati per favorire l’inclusione sociale di soggetti fragili o se hanno espliciti risvolti sociali e coinvolgimento diretto di beneficiari fragili. I progetti di sensibilizzazione sono sostenibili solo se riferiti a violenza di genere, educazione all’affettività o educazione civica.

Area Ricerca: Si distingue in Ricerca Medica (finalizzata al miglioramento della vita) e Ricerca Sociale (studi propedeutici all’attivazione di interventi mirati alla risoluzione di problemi o alla risposta di bisogni). Le iniziative in quest'area non prevedono il co-finanziamento del 10% né il Monitoraggio e la Valutazione esterna da parte di un’Università.

Area Internazionale Sociale: Le proposte faranno riferimento esclusivamente all'Area Sociale. È data priorità a progetti di medio-grandi dimensioni finalizzati allo sviluppo delle comunità nei territori in cui il Gruppo Intesa Sanpaolo opera con le proprie controllate estere, interventi in Paesi con Indice di Sviluppo Umano basso o medio, e interventi in Paesi colpiti da calamità naturali o emergenze.

Le richieste di contributo si suddividono in due categorie:

  • Liberalità territoriali: Contributi fino a € 5.000,00 per piccoli progetti a impatto locale diretto, gestiti in modo decentrato.
  • Liberalità centrali: Contributi superiori a € 5.000,00 per progetti di rilievo, con impatto sociale significativo e che interessano preferibilmente aree estese. Per queste è richiesto un cofinanziamento minimo del 10% del costo di progetto.
  • Importante: Le richieste di sostegno pari o superiori a € 80.000 nell'Area Sociale dovranno prevedere il Monitoraggio e la Valutazione esterna da parte di un'Università (fanno eccezione i progetti di emergenza e quelli di Ricerca).

Sebbene l'ultima data utile per inviare le candidature (come richiesto) sia il 31 dicembre 2025, si sottolinea che:

  • Per l'Area Sociale, Religiosa e Interventi Internazionali, le erogazioni non possono avvenire prima di maggio 2026 (dopo l'Assemblea degli azionisti), ed è consigliabile presentare le domande nella prima parte dell’anno per non incorrere nell'esaurimento progressivo del plafond.
  • Per l'Area Ricerca, la scadenza specifica è il 31 maggio di ogni anno.
_
 

Trovate tutti i riferimenti del bando scaricando la scheda di dettaglio a questo link, e a questo link trovate la selezione settimanale di ConfiniOnline delle opportunità di finanziamento per il Terzo Settore.

Partner della formazione

ConfiniOnline fa rete! Attraverso la collaborazione con numerosi enti profit e non profit siamo in grado di rivolgere servizi di qualità a costi sostenibili, garantendo ampia visibilità a chi supporta le nostre attività. Vuoi entrare anche tu a far parte del gruppo?

Richiedi informazioni