Il Centro per il libro e la lettura (Cepell) ha stanziato 478.325,00 euro per il Bando "Educare alla lettura", un'iniziativa volta a rafforzare la competenza dei docenti di ogni ordine e grado (primaria, secondaria di I e II grado) sui temi della Literacy e della letteratura giovanile.

L'obiettivo principale del bando è migliorare la qualità dell'insegnamento della Reading Literacy, intesa come la capacità degli studenti di comprendere, utilizzare, valutare e riflettere sui testi per partecipare pienamente alla società. L'intento è anche quello di promuovere lo scambio di buone pratiche di lettura replicabili in classe.

Il bando è rivolto a fondazioni, associazioni culturali e altri organismi non profit con esperienza documentata di almeno due anni nella formazione e nell'educazione alla lettura. Gli istituti scolastici non possono proporre progetti autonomamente, ma possono partecipare come partner.

I percorsi formativi proposti devono:

  1. Avere una durata minima di 20 ore di lezione (in presenza, a distanza o mista).
  2. Avere come destinatari almeno l'80% di docenti.
  3. Favorire la creazione di reti territoriali virtuose che mettano in relazione scuole, biblioteche, librerie e operatori.
  4. Prevedere la produzione collettiva di materiali didattici e bibliografici.

Saranno considerati elementi di valutazione positiva i progetti che coinvolgono istituzioni scolastiche delle regioni del Mezzogiorno (Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna, Sicilia) e quelli che prevedono azioni di contrasto alla povertà educativa e culturale.

La dotazione complessiva è di 478.325,00 euro. Ciascun progetto finanziato potrà ricevere un importo massimo di 30.000 euro (con un minimo richiesto di 15.000 euro).

Tra le spese ammissibili rientrano i costi per docenze, l'organizzazione delle unità formative, l'acquisto di beni e servizi legati al progetto, e l'acquisto di libri (nel limite del 10% dei costi totali) da donare alle biblioteche.

La scadenza per la presentazione delle domande è fissata per le ore 13.00 del 28 novembre 2025.

_
 

Trovate tutti i riferimenti del bando scaricando la scheda di dettaglio a questo link, e a questo link trovate la selezione settimanale di ConfiniOnline delle opportunità di finanziamento per il Terzo Settore.

Partner della formazione

ConfiniOnline fa rete! Attraverso la collaborazione con numerosi enti profit e non profit siamo in grado di rivolgere servizi di qualità a costi sostenibili, garantendo ampia visibilità a chi supporta le nostre attività. Vuoi entrare anche tu a far parte del gruppo?

Richiedi informazioni