L'Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali (UNAR) ha lanciato il "Bando per la promozione di attività per la XXII edizione della Settimana di azione contro il razzismo", che si svolgerà a livello nazionale dal 14 al 22 marzo 2026. Con una dotazione finanziaria complessiva di 350.000 euro, l'iniziativa mira a sostenere progetti volti a sensibilizzare l'opinione pubblica sui temi dell'antidiscriminazione etnico-razziale e a promuovere percorsi di inclusione e cittadinanza attiva.

Il bando intende coinvolgere la società civile e l'associazionismo, con un focus particolare sui settori dell'istruzione, della cultura, delle arti e dello sport. Un obiettivo centrale è dare voce alle nuove generazioni, in particolare ai giovani con background migratorio e ai giovani creator e divulgatori di origine straniera, in un "dialogo autentico tra pari" per diffondere una cultura di parità di trattamento e valorizzazione delle differenze.

Le attività finanziabili dovranno essere realizzate durante la Settimana di azione contro il razzismo, con particolare riferimento al 21 marzo, Giornata internazionale per l’eliminazione della discriminazione razziale.

L'UNAR incoraggia la realizzazione di progetti innovativi e tangibili. Tra le iniziative suggerite rientrano:

  • Youth Lab e laboratori di storytelling con la partecipazione attiva di giovani influencer.
  • Produzioni multimediali (podcast, web series) che integrino la cultura italiana con quella di Paesi extra-UE.
  • Percorsi artistici e musicali, come rap e teatro.
  • Iniziative in ambito sportivo per valorizzare l'attività fisica come strumento di integrazione sociale.
  • Creazione di graphic novel e fumetti che valorizzino la cultura dei paesi di origine dei migranti.

Il bando è strutturato su due linee di finanziamento per garantire la partecipazione di realtà diverse:

  • Linea 1 (Progetti locali/territoriali): Contributo massimo di 10.000 euro.
  • Linea 2 (Progetti nazionali/interregionali): Contributo massimo di 30.000 euro.

Possono partecipare associazioni ed enti iscritti al Registro UNAR alla data del 13 novembre 2025, o reti di associazioni guidate da un capofila iscritto.

Le domande di partecipazione dovranno pervenire entro le ore 12.00 del 12 dicembre 2025.

_

 Trovate tutti i riferimenti del bando scaricando la scheda di dettaglio a questo link, e a questo link trovate la selezione settimanale di ConfiniOnline delle opportunità di finanziamento per il Terzo Settore.

Partner della formazione

ConfiniOnline fa rete! Attraverso la collaborazione con numerosi enti profit e non profit siamo in grado di rivolgere servizi di qualità a costi sostenibili, garantendo ampia visibilità a chi supporta le nostre attività. Vuoi entrare anche tu a far parte del gruppo?

Richiedi informazioni